Pier Paolo Brean e Matteo Roux fondano il marchio Tibò e danno alla carta ed al cartone una vita nuova ed entusiasmante.
Proprietari dell'azienda torinese RB Stampa e Grafica, specialisti nel graphic design e nelle produzioni cartotecniche avanzate, riabilitano i supporti cartacei in una veste ludica e didattica.
Matteo intuisce un potenziale residuo in quelli che ormai sembrano materiali vetusti e sorpassati: bisogna render vivi i vecchi elementi, animarli!
Pier Paolo trova ispirazione confrontandosi quotidianamente con la continua meraviglia e la curiositá dei suoi 2 bimbi ed inizia una serie di sperimentazioni grafiche e cartotecniche. In breve tempo prendono forma scenari, personaggi ed ambientazioni fantastici e divertenti. Si innesca un cortocircuito tra il vecchio ed il nuovo, dove questi antichi materiali tornano ad imporsi con grande smalto, ritrovando spazio nel meraviglioso mondo dei bambini.
Creiamo giocattoli per riscoprire la manualità
Pier Paolo Brean e Matteo Roux
Finalità del progetto Tibò
Tibò è una linea di giocattoli realizzata in materiali cartotecnici ed ecologici, dove l'elemento di interazione tra il bambino e la sua fantasia è la costruzione e la personalizzazione del gioco stesso.
I giocattoli Tibò offrono un'esperienza ludica lontana dalla moderna tecnologia e dalla plastica.
Crediamo nei valori più immediati e genuini, vogliamo concedere ai bambini l'opportunità di riscoprire la soddisfazione di un gioco divertente, intelligente, sano, manuale e costruttivo, realizzato con materiali naturali ed interamente progettato, fabbricato ed assemblato in Italia.
Genesi del Progetto
Recenti studi dimostrano che "le attività manuali aiutano il cervello a migliorare e a moltiplicare le connessioni cerebrali favorendo il pensiero costruttivo".
I giocattoli Tibò sono stati sviluppati pensando ad un'esperienza ludica in cui il divertimento inizia prima ancora del gioco stesso. La sensazione di appagamento e di soddisfazione provata nella costruzione e nella personalizzazione del proprio giocattolo, proietta il bambino all'interno del suo mondo di fantasia e gioco.
Vengono coinvolti i genitori, si innesca una cooperazione alla costruzione ed attraverso il risultato finale, il bambino acquisirà soddisfazione e sicurezza in sé stesso.